Durante il viaggio di istruzione ad Aquileia noi ragazzi del Manin abbiamo avuto modo, tra le altre cose, di visitare e ammirare gli splendidi e minuziosi mosaici custoditi nella basilica di Santa Maria Assunta. L'opera che mi ha colpita particolarmente è "Il buon pastore", un mosaico rappresentativo in quanto raffigura appunto il pastore pio (Gesù Cristo) che tiene sulle spalle la pecorella perduta; perciò quest'opera (che attinge alla parabola della pecorella smarrita di Giovanni) evidenzia soprattutto la cristianità dell'epoca.
Quest'opera ha suscitato in me attenzione poiché non è banale né tantomeno intuitiva; infatti rappresenta la dea Cerere (o Demetra) che regge un vaso contenente grano da essa raccolto. Questo particolare di mosaico è la personificazione dell'estate e, se ci soffermiamo sui colori vivaci e freschi dei vari pezzi del mosaico, ci accorgiamo che sono proprio queste tonalità che ci rimandano alla stagione estiva.
Per rappresentare il paesaggio naturale ad Aquileia, ho scelto questa fotografia raffigurante le opere civili edificate dai romani: qui vediamo un corso d'acqua navigabile all'epoca (il fiume Natissa) e i resti delle antiche strutture portuali (come la banchina occidentale). Ciò che più mi ha colpita, però, è stata proprio la rigogliosa vegetazione intorno alle macerie.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAvresti dovuto usare fotografie fatte da te. Non usare frasi con vocaboli "tecnici". Lo scopo è scrivere frasi tue, non ispirate da internet
RispondiElimina